
Vi portiamo con noi in un viaggio nel tempo, a tu per tu con Publio Elvio Pertinace, il nostro imperatore effimero. Un uomo per bene che ha pagato con la vita la sua integrità morale.

Arte, arte e ancora arte! La Fontana del Pesce di piazza Marconi sotto la lente d’ingrandimento dei Ciceroni (la rima non è voluta).

Enigma Veronica. Parliamo di una pittrice savonese, sconosciuta ai più, che vale la pena incontrare e rivalutare.

Parliamo dell’Isola di Bergeggi, per scoprire – o riscoprire - storia, leggende, santità, tragedie, amore travolgente e uno scomodo dirimpettaio, un drago! Nello scenario di una natura incontaminata che deve restare tale.

La cronaca di un gravissimo episodio avvenuto un secolo fa. Per non dimenticare.

Analizziamo brevemente alcune opere murarie che ci sono state lasciate da chi, prima di noi, ha cercato di domare un territorio aspro e bellissimo. Un patrimonio che ancora oggi parla della storia di Savona, che ha superato ampiamente il secondo millennio di vita.

Chi meglio della signora della moda (nonché del mecenatismo illuminato e dell’arte della politica) Isabella d’Este, autentica icona del suo tempo, per introdurci nel mondo della moda rinascimentale, dove scopriremo risvolti inaspettati che coinvolgono la società in tutti i suoi aspetti.

Il privilegio climatico di abitare/soggiornare a Savona, seconda città italiana dove si vive meglio sotto il profilo del meteo.

Conoscete la storia del pozzo perduto? Noo? Ve la raccontiamo noi. E non solo quella …

Qualche curiosità e tante domande sul soggiorno savonese di una pittrice molto amata.