Baciati dal clima

Oggi parliamo del gozzo, in particolare del gozzo ligure, u gussu, come diciamo noi. E se, per partire alla grande, cominciassimo con una bella pernaccia? Tranquilli, non vogliamo essere villani! La pernaccia è la parte caratteristica del gozzo ligure, quel…
E’ senza dubbio uno dei nostri vanti, la farinata. Ed è qualcosa che ci coccola fin dall’infanzia, quella squisitezza che si scioglie in bocca, da quando quel profumo invitante accompagnava i nostri passi tra i caruggi della vecchia Savona, o…
L’autunno da queste parti è una stagione magica. Le belle giornate – e non sono poche – regalano occasioni imperdibili per godersi il mare e il sole come e meglio che in estate, nel silenzio e con gli spazi a…
Indagine su un amore letterario Savona, seconda metà del XVI secolo. In una città piegata dalla furia distruttrice di Andrea Doria e dei suoi epigoni, un uomo incontra una giovane donna e ne rimane folgorato. Frequentano entrambi la buona società…
Se è vero che sono stati i Romani i primi ad avere l’idea di impastare farina di farro con le uova, di friggerla nel grasso di maiale e intingerla nel miele durante i Saturnalia – secondo i dettami trasmessi da…
Il mare d’inverno, cos’è? Uno stato mentale? Indotto forse. O forse no. Difficile capire se le nostre emozioni risultino condizionate dalla percezione di quello che ci circonda o se non siano proprie loro a influire sul paesaggio, in questo caso…
SAVONA DEI PRESEPI … Francesco volle fare memoria di quel Bambino che è nato a Betlemme, e in qualche modo intravedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a…